Il paese oggi
Casanova Elvo, è un piccolo centro abitato distante da Vercelli 15 Km e collocato sulla strada che unisce altri centri minori: Formigliana, Olcenengo, San Germano e Quinto Vercellese.
Il suo territorio, uno dei più vasti dell’alto Vercellese, confina con i Comuni di Formigliana, Collobiano, Olcenengo, Vettignè (Santhià) , Carisio.
Le vie portano nomi di interesse nazionale: via Roma, via Venticinque Aprile, via A. Gramsci; altre ricordano persone illustri del luogo: via Mera. Via Medico Gallo, via gen. Perotti. Una piazza è dedicata al santo Patrono: p.zza S. Martino,situata davanti alla chiesa Parrocchiale ed una via al B. Ignazio da Santhià, recentemente salito agli onori dell’altare.
Il paese possiede una Stazione di Carabinieri, che controlla una cospicua fetta di territorio.
Nel comune ha sede l’ambulatorio e l’ufficio postale.
Presso l’ex-Scuole Elementari è presente un Circolo ricreativo, gestito da Soci, molto attivi ed è certamente un punto di incontro prezioso per gli abitanti.
Il dialetto Casanoelvese è quello del Piemonte, vocaboli e forme del dialetto Vercellese. L’inflessione è particolare ed è tipica del luogo.
Sul frontespizio del Comune non vi è stemma alcuna, pensiamo che fosse usato in particolari circostanze lo stemma degli Avogrado, Signori e poi Conti di Casanova Elvo.
Casanova Elvo è parrocchia sotto il titolo di S. Martino ed appartiene all’arcidiocesi di Vercelli. Il Parroco porta il titolo di Pievano, che gli deriva da un antico riconoscimento della Chiesa, chiamata pievania.
Tratto dal libro: "Casanova Elvo - Frammenti di storia" di Luciano Pedrola